Zurück

Indagine sulla salute in Svizzera (ISS)

Nel quadro delle sei ISS condotte tra il 1992 e il 2017 sono stati interpellati anche agricoltori e contadine. Per garantire la comparabilità con la rimanente popolazione, dal restante campione sono state scelte a caso per ogni agricoltore e per ogni contadina persone di confronto aventi lo stesso sesso nonché attive a titolo indipendente.
 

Agricoltori e contadine nell’ISS

ISS199219972002200720122017
Numero      
Agricoltori154113195172177151
Contadine67327755119105
Età      
Agricoltori424344444546
Contadine424348474346

Fonte: UST


Il campione delle donne è solitamente piccolo, specialmente quello del 1997, pertanto questi dati sono soltanto parzialmente attendibili dal profilo statistico e vanno interpretati con la dovuta cautela.

Il resoconto si limita a determinati, importanti aspetti della salute.

Stato di salute generale e fattori di rischio
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_gesundheitszustand_i.png


Nel 2017 la quota degli agricoltori e delle contadine che giudicava il proprio stato di salute «nella media» (15 %) e «molto cattivo o cattivo» (15 %) era superiore rispetto a quella dei gruppi di confronto.

Negli ultimi 25 anni il 2 – 3 % degli agricoltori ha costantemente valutato il proprio stato di salute come «molto cattivo o cattivo», mentre per le contadine si trattava dello 0 – 4 %.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_bmi_i.png


Nel 2017 oltre la metà degli uomini (agricoltori e gruppo di confronto) era «in sovrappeso» o «in forte sovrappeso»; la quota interessata delle contadine (quasi il 40 %) era superiore rispetto al proprio gruppo di confronto (quasi il 30 %). In generale, gli uomini sono più spesso in sovrappeso rispetto alle donne.

Nel periodo dal 1992 al 2017 il 50 – 60 % degli agricoltori era «in sovrappeso» o «in forte sovrappeso», mentre i valori delle contadine erano inferiori di circa il 10 %.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_rauchen_i.png


Nel 2017 le contadine hanno segnato, con ben il 35 %, la quota più elevata di fumatori (uomini e donne).

Dal 1992 la quota di fumatori del gruppo di confronto maschile è diminuita costantemente, mentre quella degli agricoltori negli ultimi 25 anni è stata costante e quella delle contadine è fortemente aumentata.

Stato di salute psichica
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_psyche_i.png


Nel 2017 il carico psichico («elevato» e «medio») per gli agricoltori è stato minore rispetto al gruppo di confronto, mentre per le contadine (inferiore al 10 % come per gli agricoltori) è stato complessivamente paragonabile a quello del proprio gruppo di confronto.

La domanda concernente il carico psichico è stata inserita nel questionario soltanto nel 2007. Nel 2017, rispetto al 2007, il carico psichico degli agricoltori è stato analogo, mentre ha registrato un calo per le contadine.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_depression_i.png


Nel 2017 il 7 % degli uomini del gruppo di confronto ha sofferto più spesso di «lieve» o «grave» depressione, mentre la tendenza è opposta per gli agricoltori (1 %). Per le donne si è trattato del 5 %.

La domanda concernente la depressione è stata inserita nell’ISS soltanto nel 2012. Negli ultimi cinque anni i dati dei quattro gruppi esaminati sono stati perlopiù costanti.

Stato di salute fisica
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_rueckenschmerzen_i.png


Nel 2017 gli agricoltori (quasi la metà) e le contadine (oltre la metà) hanno sofferto maggiormente di mal di schiena «forti» e «leggeri» rispetto al proprio gruppo di confronto.

Negli ultimi 25 anni la quota degli interpellati che soffrivano di mal di schiena «forti», è diminuita in tutti e quattro i gruppi, attestandosi a meno del 10 %. Nel complesso (totale «forti» e «leggeri») gli agricoltori e le contadine tendenzialmente soffrono di più di mal di schiena rispetto ai gruppi di confronto.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_kopfschmerzen_i.png


Nel 2017 tra gli agricoltori è stata registrata una frequenza di mal di testa o dolori facciali («forti» e «leggeri») leggermente inferiore rispetto al gruppo di confronto (entrambi inferiori al 20 %); per quanto riguarda le donne, le contadine ne hanno sofferto leggermente più spesso rispetto al proprio gruppo di confronto (entrambi quasi il 40 %). Gli uomini sono generalmente meno soggetti a mal di testa rispetto al sesso opposto.

Nel periodo dal 1992 al 2017, in seguito a un aumento iniziale, negli uomini si constata un calo del mal di testa e dei dolori facciali. Tra le donne le quote sono oscillate negli anni, ma tendenzialmente sono diminuite.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_schwaeche_i.png


Nel 2017 gli agricoltori e il proprio gruppo di confronto (ca. il 30 %) hanno sofferto meno delle contadine e del relativo gruppo di confronto (ca. il 45 %) di debolezza e affaticamento («molta/o» e «poca/o»).

Negli ultimi 25 anni, salvo nel 1997, i valori di debolezza e affaticamento tra gli uomini (agricoltori e gruppo di confronto) sono stati costanti, mentre tra le donne la quota è complessivamente aumentata («molta/o» e «poca/o»).
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_schlafstoerung_i.png


Nel 2017 gli agricoltori (meno del 20 %) erano i meno interessati dai disturbi del sonno («forti» e «leggeri»). In generale le donne ne soffrono maggiormente: disturbi del sonno leggeri o forti sono stati infatti segnalati da oltre un terzo delle contadine e delle donne del gruppo di confronto interpellate.

Per tutti e quattro i gruppi considerati vi è stato un aumento dei disturbi del sonno, con qualche oscillazione e in parte soltanto tendenziale (agricoltori, gruppo di confronto donne), nel periodo dal 1992 al 2017.

Abitudini rilevanti per la salute e partecipazione alla vita sociale
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_ernaehrung_i.png


Nel 2017 meno agricoltori (circa il 50 %) e anche meno contadine (poco più del 60 %) hanno fatto attenzione all’alimentazione rispetto ai gruppi di confronto.

Tra il 1992 e il 2017 è aumentata la consapevolezza alimentare tra gli agricoltori, mentre è complessivamente diminuita negli altri tre gruppi (contadine, gruppi di confronto maschile e femminile).
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_aktiv_i.png


Nel 2017 gli agricoltori (circa il 90 %) sono stati meno attivi a livello sportivo (ovvero più inattivi a livello sportivo) nel tempo libero rispetto al proprio gruppo di confronto, mentre le contadine (95 %) sono state più attive a livello sportivo delle loro controparti.

Tra il 2002 e il 2017 si nota, comunque, sia per gli uomini che per le donne, una tendenza, in alcuni casi chiara, all’intensificazione dell’attività sportiva nel tempo libero.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_alkohol_i.png


Nel 2017 i due gruppi maschili hanno presentato una quota simile di persone che bevevano alcool ogni giorno (ca. un terzo). Le donne bevono, in generale, meno degli uomini. I risultati del 2017 indicano che le contadine ne fanno un consumo ancor più moderato (meno del 10 %) rispetto alle donne del gruppo di confronto.

Tra il 1992 e il 2017, il consumo di alcool ha subito un calo per gli uomini (agricoltori e gruppo di confronto), mentre è rimasto pressoché costante per le donne (contadine e gruppo di confronto).
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_vereine_i.png


Nel 2017 gli agricoltori e le contadine hanno preso parte a eventi associativi più frequentemente degli uomini e delle donne dei gruppi di confronto, per quanto si trattasse di «organizzazioni e associazioni» sia per il tempo libero sia del settore lavorativo.

Tra il 1992 e il 2017 si constata nei quattro gruppi (agricoltori, contadine e rispettivi gruppi di confronto) una maggiore partecipazione nelle organizzazioni e nelle associazioni.

Richiesta di prestazioni mediche e consumo di farmaci
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_arztbesuche_i.png


In generale nel 2017 gli agricoltori e il loro gruppo di confronto («1 – 3 visite» e «4 o più visite») sono andati altrettanto spesso dal medico (circa il 50 %). Le contadine e il loro gruppo di confronto hanno fatto più visite rispetto agli uomini (entrambe più del 60 %).

Nel complesso negli ultimi 15 anni gli agricoltori e le contadine nonché i rispettivi gruppi di confronto si sono recati dal medico con minore frequenza.
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_schmerzmittel_i.png


Nel 2017 il consumo di analgesici tra gli agricoltori interpellati ha raggiunto il livello più basso (12 %), mentre tra le contadine quello più alto (24 %).

Tra il 1992 e il 2017 il consumo di analgesici tra gli agricoltori è stato stabile (escl. 2007), mentre ha segnato un aumento tra le contadine e i due gruppi di confronto.

Rischi psichici sul posto di lavoro
 

Zoom: ab19_datentabelle_grafik_mensch_bauernfamilie_sgb_risiken_arbeitsplatz_i.png


Nel 2017 sono state poste anche domande sui rischi psichici sul posto di lavoro: le «elevate esigenze lavorative» e i «ritmi serrati» sono per i quattro gruppi interpellati i principali rischi psichici, in particolare per il gruppo di confronto maschile.

Gli agricoltori e le contadine indicano più frequentemente lo «scarso sostegno sociale» e «l’esiguo margine di manovra» rispetto alle persone del relativo gruppo di confronto. «Tempi serrati», «sollecitazioni emotive» e «paura per il posto di lavoro» sono invece più spesso menzionate dalle persone dei gruppi di confronto.

Esther Grossenbacher, UFAG, Settore Ricerca, innovazione e valutazione, esther.grossenbacher@blw.admin.ch

Facebook Twitter